Natale_Capitolo+fallimento+AI.pdf (146.9 kB)
Download fileFallimenti, controversie e il mito tecnologico dell’Intelligenza Artificiale
chapter
posted on 2017-07-24, 08:43 authored by A Ballatore, Simone NataleA partire dall'emergere della nozione di intelligenza artificiale (IA) negli anni 1950, il sogno di sviluppare una macchina pensante è stato al centro di numerosi fallimenti e altrettante rinascite. Mentre alcuni informatici, scienziati e filosofi si sono sforzati di dimostrare l’impossibilità di una IA equivalente o superiore alla mente umana, altri hanno continuato a rinnovare la speranza di ottenerla. Il capitolo si propone di investigare il problema del fallimento tecnologico nel caso dell'IA, analizzando il modo in cui la controversia ha continuato ad alimentarsi nel corso di numerosi decenni. Tale dibattito può essere considerato funzionale al mantenimento e rinnovamento del mito della macchina pensante, il quale ha esercitato una costante influenza sul dibattito intellettuale e la cultura popolare dalla fine degli anni 1950 ad oggi. La controversia può essere pertanto considerata non un ostacolo ma un elemento funzionale alla costruzione del mito tecnologico dell’IA. Per comprendere l’impatto dei fallimenti tecnologici – intesi come costruzioni culturali piuttosto che eventi oggettivi – è dunque necessario abbandonare una dimensione dicotomica che oppone il successo in maniera troppo rigida al fallimento. La possibilità di fallimento di un progetto può rappresentare una risorsa simbolica capace di contribuire in maniera cruciale al processo di innovazione.
History
School
- Social Sciences
Department
- Communication, Media, Social and Policy Studies
Published in
Fallimenti digitaliPages
1 - 15Citation
BALLATORE, A. and NATALE, S., 2018. Fallimenti, controversie e il mito tecnologico dell’Intelligenza Artificiale. IN: Balbi, G. and Magaudda, P. (eds.) Fallimenti digitali: Un’archeologia dei ‘nuovi’ media. Milan: Edizioni Unicopli, pp. 137-148.Publisher
Edizioni UnicopliVersion
- AM (Accepted Manuscript)
Publisher statement
This work is made available according to the conditions of the Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International (CC BY-NC-ND 4.0) licence. Full details of this licence are available at: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/Publication date
2018Notes
This book chapter is in published with kind permission of the publisher.ISBN
9788840019765Publisher version
Language
- it