One of the most fascinating and challenging questions for historians of communications media concerns the way technology stimulates expectations, fears, beliefs, and visions. Which is the role of human imagination in a discipline such as media history, whose main focus is on artefacts and machines? This paper aims to answer this question. The first three sections illustrate and discuss three examples of «media fantasies» from the history of media: the relationship between media technologies and beliefs in the supernatural; the use of anecdotes to relate the emergence of a given medium; and the prophecies which attempt to forecast the future of technology. In the fourth section, the area of media archaeology is discussed as a potential theoretical frame to study the imaginary in media history. Focusing on aspects which are frequently neglected by traditional historical scholarship, media archaeology might provide scholars in media history with fruitful methodological and theoretical keys to address this topic.
Una delle questioni più affascinanti, e al tempo stesso più difficili, affrontati dalla storiografia dei
mezzi di comunicazione riguarda il rapporto tra tecnologia e l'amalgama di credenze, paure e
visioni che ad essa sono legate. Che ruolo può assegnare all'immaginazione umana una disciplina
che ha a che fare con oggetti, artefatti, macchine? L'articolo si propone di rispondere a questa
domanda. Nelle prime tre sezioni vengono discussi altrettanti esempi di «fantasie mediali» in storia
dei media: i legami tra credenze nel sovrannaturale e tecnologie di comunicazione; gli aneddoti
sull'emergere e lo sviluppo di un medium; e le profezie che si propongono di indovinare il sistema
dei media del futuro. Nella sezione conclusiva, al fine di inserire il tema dell'immaginario mediale
in un quadro teorico, viene discussa l'area di ricerca nota come «archeologia dei media».
Concentrandosi su aspetti spesso ritenuti marginali dalla ricerca storiografica tradizionale,
l'archeologia dei media è in grado di fornire chiavi interpretative e metodologiche utili ad affrontare
il tema dei rapporti tra immaginazione e tecnologia.
History
School
Social Sciences
Department
Communication, Media, Social and Policy Studies
Published in
Studi Culturali
Volume
9
Issue
2
Pages
269 - 284
Citation
NATALE, S., 2012. Fantasie mediali: La storia dei media e la sfida dell’immaginario. Studi Culturali, 9 (2), pp. 269 - 284.
Publisher
Società Editrice il Mulino
Version
AM (Accepted Manuscript)
Publisher statement
This work is made available according to the conditions of the Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International (CC BY-NC-ND 4.0) licence. Full details of this licence are available at: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/
Publication date
2012
Notes
This is an article in Italian. It was published in the journal, Studi Culturali and the definitive version is available at: http://dx.doi.org/10.1405/38079